Voto: 5/5
Titolo:
Patch Adams
Genere:
biografico, commedia, drammatico
Regia:
Tom Shadyac
Durata:
115 min.
Interpreti:
Robin Williams: Hunter "Patch" Adams, Daniel
London: Truman Schiff
Monica Potter: Carin Fisher, Philip Seymour Hoffman:
Mitch Roman
Bob Gunton: Decano Walcott, Josef Sommer: Dr. Eaton
Ellen Albertini Dow: Aggie Kennedy, Irma P. Hall:
Joletta, Frances Lee McCain: Judy,
Harve Presnell: Decano J.P. Anderson, Daniella Kuhn:
Adelane, Peter Coyote: Bill
Davis, Douglas Roberts: Larry, James Greene: Bile, Michael
Jeter: Rudy,
Harold Gould: Arthur Mendelson, Bruce Bohne: Trevor
Beene,
Trama:
dopo
aver tentato di uccidersi , Hunter Adams (Robin Williams) si interna in un
ospedale psichiatrico ed attraverso la conoscenza di un paziente, il ricco
Arthur Mendelson (Harold Gould), impara a "vedere oltre" (sarà
proprio Arthur a dargli il soprannome Patch). Inoltre aiuta un altro paziente a
superare la paura degli scoiattoli (immaginari).
Una
volta dimessosi dalla clinica decide di riprendere gli studi e laurearsi in
medicina per assecondare la propria inclinazione ad aiutare il prossimo. Si
iscrive così alla Virginia Medical University, dove conosce Mitch Roman (Philip
Seymour Hoffman), uno studente saccente, serio e pomposo, Carin Fisher (Monica
Potter), una ragazza che evita i contatti sociali (il film lascia intendere a
possibili abusi o violenze sessuali), e Truman Schiff (Daniel London), l'unico
con cui stringe subito amicizia. Assieme a Truman, Patch inizia a testare le
reazioni del buonumore sulle persone, con trovate bizzarre, sempre comiche.
Nonostante
la sua verve e i suoi mille impegni riesce ad ottenere ottimi risultati con il
minimo sforzo, suscitando l'invidia di Mitch e l'attrazione da parte di Carin.
Grazie
a Carin, a Truman, e ad Arthur (ex magnate di una grande industria), Patch apre
la sua clinica in un cottage in una zona immersa nel verde: ora il suo sogno è
realtà. Assieme a tanti altri amici di Patch, il cottage è rimesso a nuovo e
viene trasformato in una clinica gratuita, una totale novità per gli Stati
Uniti, dove le cure mediche sono a pagamento.
Purtroppo
il cuore di Patch deve ricevere un durissimo colpo, così potente da far
vacillare i suoi valori umanistici: un decano gli comunica che Carin è stata
uccisa in modo brutale da Larry, un paziente disturbato mentalmente con
tendenze autolesionistiche: Larry ha infatti adoperato un fucile contro la
ragazza, per poi suicidarsi. L'episodio smonta tutti gli entusiasmi di Patch,
inducendolo a distruggere e chiudere tutto quello che, con tanta fatica e amore
aveva creato. In procinto di tentare il suicidio, una dolce farfalla
(evoluzione del bruco, animaletto che Carin amava), posandosi prima sulla sua
borsa da medico e poi sul suo cuore, gli farà capire che non è sbagliato aiutare
gli altri, lo sarebbe stato arrendersi e far morire il cottage insieme alla
ragazza.
Patch
deve però tornare subito alla realtà: le sue trovate goliardiche gli costeranno
numerosi richiami e una possibile bocciatura. Dopo aver consultato Mitch, affronta
la Commissione
Medica, dove pronuncerà un discorso che lo ha reso celebre
per i suoi contenuti e ispiratore di molte teorie di medicina olistica.
La Commissione rimane affascinata dal
suo modo innovativo di concepire il paziente e lo assolve, consigliando anzi al
decano Walcott (Bob Gunton), che l'aveva proposto per l'espulsione, un po' di
eccessiva felicità, termine comparso nel fascicolo personale di Patch. Il
trionfo nonché l'applauso è pieno e continuato, in quanto studenti, amici,
colleghi, pazienti ed infermieri, a stretto contatto con lui, sono lì per
testimoniare affetto ed i risultati raggiunti dall'innovativa terapia.
Trama tratta da”Wikipidia.com”
Patch
Adams, un film che si batte per una cura più “spensierata” portata avanti da un
certo “Patch Adams” un medico realmente esistito. Nel film interpretato da
“Robin Williams”, che grazie alla sua recitazione superlativa rende l’idea di
come a quei tempi fosse proibito curare un paziente con la terapia del
“sorriso” ma grazie alla testardaggine,
alla perseveranza di “Patch Adams” il America e nel mondo la claun
terapia con i più piccioli è quasi una prassi.
Nessun commento:
Posta un commento