Voto5/5
Titolo:
Il miglio Verde
Uscita
al cinema: 1999
Genere:
drammatico, fantastico
Durata:
182min.
Regia:
Frank Darabont
Interpreti:
Tom Hanks: Paul Edgecombe, David Morse: Brutus
"Brutal" Howell, Michael Clarke Duncan:JohnCoffey,
James Cromwell: Warden Hal Moores, Michael Jeter:
Eduard Delacroix,
Doug Hutchison: Percy Wetmore, Sam Rockwell:
"Wild Bill" Wharton,
Graham Greene: Arlen Bitterbuck, Jeffrey DeMunn: Harry
Terwilliger,
Patricia Clarkson: Melinda Moores, Harry Dean Stanton:
Toot,
Dabbs
Greer: Paul Edgecombe (anziano), Eve Brent: Elaine Connelly,
Gary Sinise: Avv. Hammersmith, Bonnie Hunt: Jan
Edgecombe,
Barry Pepper: Dean Stanton, Scotty Leavenworth: figlio
di Hammersmith,
Trama:
Il
Miglio Verde è il racconto narrato da Paul Edgecomb all'amica Elaine Connelly.
L'uomo vive in una casa di riposo; sono passati circa sessanta anni da quando
lavorava come capo delle guardie del braccio della morte nel penitenziario di
Cold Mountain. Durante la grande depressione, nel vecchio carcere del sud degli
Stati Uniti, Edgecomb si occupava di quattro assassini che attendevano di
compiere la loro ultima passeggiata lungo il cosidetto Miglio Verde, il
corridoio rivestito di linoleum verde che li avrebbe condotti alla stanza delle
sedia elettrica. Da quando prestava servizio a Cold Mountain, l'uomo aveva
percorso quel triste tragitto accompagnando uomini molto diversi. Eppure non
aveva mai incontrato nessuno che somigliasse a John Coffey, un ragazzone nero
condannato a morte per l'omicidio di due gemelline di nove anni. Coffey aveva
le dimensioni e la forza per uccidere chiunque, ma il suo modo di comportarsi
era in netto contrasto con il suo aspetto fisico. Oltre a un carattere semplice
e ingenuo e a un'infantile paura del buio, il ragazzo possedeva un dono
soprannaturale. Era davvero colpevole del brutale omicidio? Con lo svolgersi
degli eventi, Paul Edgecomb avrebbe scoperto che a volte i miracoli accadono
nei luoghi più impensati.
Trama tratta da “comingsoon.it”
Sicuramente Il Miglio Verde è un film impegnato che fa riflettere su quanto sia ingiusta la pena di morte e di come questa negli U.S.A. sia una prassi che non rispetta i diritti fondamentali della persona.
Questo
film, dal ritmo non troppo sostenuto,
si sofferma sugli aspetti morali della
pena capitale riuscendo a far riflettere lo spettatore. Il film si avvale di
una fotografia semplice ma curata che usa luci e ombre per dare più enfasi a
tutta la pellicola. Il punto forte del film è rappresentato dai dialoghi e
l’abienntazione, che riescono a trasmettere tutti i dubbi etici sull’
argomento.
Nessun commento:
Posta un commento